Détails – à travers corps et paysages

Una formazione a cura di Mirmica su pratiche inclusive di derivazione somatica, nuova tappa del progetto europeo #Nurturing – Networks of care through embodied art.
Dal 27 aprile al 4 maggio Viola Ghidelli e Raffaele Rezzonico hanno realizzato un workshop in due tappe: in un primo momento per le persone abitanti della piccola comunità Forcalquier, in Provenza, in collaborazione con l’artivista Alice Rosa dell’Associazione 3.2.1; poi a Marsiglia, insieme all’artista sonora Isotta Trastevere. Un percorso sensibile e accessibile, aperto a tutt3, per esplorare insieme la relazione tra corpo, vibrazioni, paesaggio e dettaglio.
LE PRATICHE PROPOSTE ALLA COMUNITA' DI FORCALQUIER
Forcalquier è una piccola cittadina immersa nella Provenza, a nord di Marsiglia. Un contesto rurale, abitato da persone di età molto diverse, alcune delle quali si sono spostate di recente dalle città e cercano occasioni di incontro, scambio e creazione di reti. L’invito a partecipare alle sessioni di lavoro è stato rivolto genericamente a tutte le persone del territorio e ne ha intercettate circa dodici, per lo più donne, dai 25 ai 70 anni, con le professioni e i background più diversi: paesaggiste, biologhe, danzatrici, educatrici, insegnanti o già in pensione… Tutt3 desiderose di vivere nuove esperienze, approfondire o approcciare a una pratica, trovare nutrimento, passare del tempo con nuove persone, seguire la propria curiosità…
La proposta consisteva nel condividere pratiche corporee e di osservazione sensibile per attraversare, ascoltare ed esplorare paesaggi esteriori e interiori - e coglierne così i più piccoli dettagli; per vivere insieme un'esperienza fatta di attenzione alle piccole cose, al frammento, a quei pezzettini che ci costituiscono e attraversano i nostri corpi; e quelli che ci circondano e formano il paesaggio di cui anche noi siamo parte.
Ogni giorno Viola, Raffaele e Alice hanno proposto diverse sessioni di lavoro, della durata di due ore, ognuna della quali conteneva una parte di scambio verbale, una di lavoro somatico-corporeo, una di esplorazione sensibile del paesaggio e, infine, una di restituzione dell’esperienza, anche attraverso strumenti derivati dall’arte visiva.
Si è lavorato in particolare sul tatto, la propriocezione e i tessuti corporei, le mani, le dita e i polpastrelli, le articolazioni e la nostra capacità di articolare la relazione con il corpo e l'ambiente, e infine su varie pratiche di esplorazione condivisa del paesaggio.
TATTO, SUONO E VOCALIZZAZIONE: IL LAVORO AL PRISM
Poi, Viola e Raffaele hanno salutato Alice e si sono spostati a Marsiglia all'interno degli spazi del Prism, centro di ricerca sul suono del CNRS, dove, su invito della ricercatrice e musicista Isotta Trastevere, hanno condiviso con lei un pezzo di questo lavoro. Hanno proposto pratiche sul tatto e sulla vocalizzazione, oltre ad approfondimenti teorici sulla relazione tra corpo, percezione e azione. In particolare, è stato possibile esplorare, anche attraverso strumenti tecnici, la vibrazione da un punto di vista tattile e acustico e il suo possibile utilizzo in ambienti di apprendimento inclusivi - ad esempio quelli della salute mentale, in cui, come Mirmica, Isotta Trastevere è solita operare.
NURTURING E LA FORMAZIONE INCLUSIVA
Questa esperienza, nata nell’ambito del progetto europeo Nurturing – Networks of care through embodied art practices, co-finanziato da Erasmus+, si inserisce nella ricerca di Mirmica sull’integrazione delle pratiche somatiche e partecipative nei processi di formazione inclusiva, con l’intento di immaginare dispositivi che mettano in relazione i corpi, i contesti e le comunità.
In particolare, ha permesso di sperimentare un nuovo format che potesse intercettare i cittadini impegnati nella comunità rurale, farli incontrare, suggerire nuovi stimoli e facilitare processi di scambio, apprendimento e rete.
La collaborazione con l’Associazione 3.2.1 e con l’artista sonora Isotta Trastevere ha aperto nuove possibilità di sviluppo delle reti internazionali sul territorio di Marsiglia e limitrofi, e nuovi desideri di esplorare, condividere, scoprire, inventare insieme.